• Home
  • Associazione
    • Organigramma società
    • Contatti
  • Gruppo storico
    • K.K. Grenzinfanterie Regiment n°11 - 2° Banal
    • K.K.L.J.R. 44 Prinz Alberico Barbiano di Belgiojoso
    • K.K.J.R. 45 Erzherzog Sigismund
    • Calendario rievocazioni
  • Tiro
    • Norme generali
    • Norme generali per il Criterium di Tiro Storico E. Tettamanti
    • Specialità >
      • Carabina Manara
      • Novara
      • Jena
      • Bersagliere
      • Fucili a percussione a canna liscia
      • Sharpshooter Trophy Categoria A
      • Sharpshooter Trophy Categoria B
      • Sharpshooter Trophy Categoria C
      • Sharpshooter Trophy prova di ingaggio
      • Bench Rest con armi lunghe e corte
      • Bench Rest 50 armi lunghe
      • Carabina a pietra focaia
      • Creedmore
      • Arma corta 50mt
      • Arma corta 100mt
      • Pistola a pietra focaia
      • Pistola a percussione
      • Revolver
      • Download regolamento CET
      • Schede iscrizioni CET
    • Qualificazioni Sharpshooter Trophy
    • Records Gare Criterium Enrico Tettamanti
    • Regolamento M.L.A.I.C.
    • Nuovo Regolamento di Tiro CNDA
  • Bandi di gara
    • Calendario gare
    • Bandi CET tiro storico
    • Bandi CET tiro a volo
    • Bandi CNDA e altre Società
  • Classifiche
    • Classifiche 2019 >
      • Milano Tiro Storico 2019
      • Pavia Tiro Storico 2019
      • Ghedi Tiro a Volo 2019
      • Festa Archibugieri Trofeo A. Grossi
      • Classifiche finali 2019
    • Classifiche 2018 >
      • Milano Tiro Storico 2018
      • Pavia Tiro Storico 2018
      • Ghedi Tiro a Volo CET 2018
      • Classifica CNDA TAV
      • Classifiche finali 2018
      • Festa Archibugieri Trofeo A. Grossi 2018
  • Palmares Lombardo Veneta
    • Palmares Internazionale
    • Palmares Trofeo Antonio Grossi
    • Palmares Criterium Enrico Tettamanti
  • Comunicazioni ai soci
  • Articoli
    • Ricetta Originale tinta giberne e foderi
    • Cartucce per armi d'ordinanza ad avancarica
    • Restauro Doppelstutzen
    • Incisioni sulle armi
    • La conversione delle armi austriache dal sistema Console-Augustin
    • Effetto del vento sul tiro ad avancarica
    • Lubrificazioni Proiettili
    • Specialità Creedmore
    • La polveriera di Aubonne
    • Derivazioni Nomi Specialità Gare
    • Creedmore, la fine dell'avancarica
    • Considerazioni sulla passione del tiro
    • Una schiava liberata
    • Medaglia dei mille
    • I grenzers
    • Francesca Scanagatta 1776-1864
    • Novara 12 marzo 1849
    • The Austrian Army 1700-1867 by Ottenfeld
    • Disegni costruttivi originali Fucile Lorenz 1854
    • Onorificenze austriache del periodo napoleonico
    • Onorificenze austriache del periodo Monarchico dal 1804 al 1918
    • "Unsere Heerführer" di Oskar Brüch
  • Foto e video
    • Foto e video rievocazioni storiche
    • Foto rievocazioni storiche >
      • Portonovo 2011
      • Arcole 2013
      • Varie
    • Video rievocazioni storiche
    • Feste Società e gare >
      • Arch.2018
      • Arch.2017
      • Arch.2016
      • Arch.2015
      • Arch.2014
      • Arch.2013
      • Arch.2012
      • S. Barbara 2010
      • S. Barbara 2011
      • S. Barbara 2013
      • S. Barbara 2014
      • S. Barbara 2015
      • S. Barbara 2016
      • S. Barbara 2017
      • S. Barbara 2018
    • Varie
  • Gadget e pubblicazioni
    • Gadget
    • Pubblicazioni
  • Richiesta di informazioni
  • Area Download
    • Links
    • Ricette
Società Lombardo Veneta

  • Disegnare in punta di acciaio
  • Articolo di Roberto Lanzone


Una semplice barretta di acciaio appuntito e tanta abilità. Questi i ferri del mestiere dell’incisore su ferro, depositario di un’arte la cui purezza si va lentamente perdendo, ma che nei secoli scorsi era tenuta in alta considerazione.

Sulle armi lunghe di attuale produzione, anche di prezzo abbastanza elevato, è frequente vedere delle incisioni che in teoria dovrebbero arricchire l’arma, impreziosirla, caratterizzarla come un “pezzo raffinato”, e che invece la mortificano. Parliamo di quelle incisioni fatte a pantografo, o con raggio laser, oppure addirittura rullate, e persino stampate a pressione. Ne vengono fuori figure e disegni rozzi, mal definiti, che proprio nulla hanno di artistico, e nemmeno di attraente, tanto che c’è da stupirsi che queste armi trovino chi sia disposto a pagarle: una bascula finita “in bianco” è mille volte preferibile a una "abbellita" da qualche “scarabocchio” che il produttore chiama incisione, e che spesso (ingannando un occhio inesperto) serve anche a mascherare i  piccoli difetti di lavorazione, l’approssimazione degli accoppiamenti, la scadente incassatura.

Nelle armi dell’Ottocento e del primo Novecento questo non succede quasi mai, se non altro perché ancora non esistevano le attuali tecniche “decorative”, pur se il pantografo l’aveva già inventato Leonardo da Vinci. In quegli anni c’era il gusto del bello, delle cose fatte bene, e si notava anche negli oggetti più semplici. Quindi le incisioni erano sempre fatte a mano, più o meno bene, ma rigorosamente a mano; solo le scritte erano spesso rullate (su armi militari e civili di produzione in serie) o punzonate (specie nel caso di marchi e dei numeri di matricola).

Tre erano le tecniche dell'incisione: all’acquaforte, a bulino e a punta secca. L’acquaforte era essenzialmente acido nitrico, nel quale veniva immerso il pezzo dopo che con una speciale vernice protettiva era stato tracciato (a mano) il disegno che si voleva ottenere. L’acido intaccava il metallo, ma solo nelle parti non protette dalla vernice. Alla fine del processo, il disegno appariva chiaramente in altorilievo (o viceversa) e poi veniva "ripreso" a bulino per dargli la giusta "freschezza".

Questa era una tecnica usata quasi essenzialmente sulle armi bianche, mentre per quelle da fuoco si preferiva usare il bulino: una semplice asticella di acciaio molto duro, al cui punta, affilatissima e di svariata foggia, serve per asportare piccolissime parti di metallo. Usati ancora oggi per incidere le armi fini, di bulini ne esistono di molti tipi: per tracciare linee dritte o curve, per tratteggiare fondi con sottilissime righe o piccolissimi punti, formando così i chiaroscuri. Vengono utilizzati semplicemente tenendoli nel palmo della mano (hanno una piccola impugnatura “a cipolla”) premendo con le dita e spingendo con il polso; oppure si usano a mo’ di scalpello (in questo caso si parla di punta secca, e non c'è l'impugnatura a cipolla) dando calibrati colpetti con un particolare martelletto in ferro, detto appunto “da incisore”.

È facile immaginare quanta abilità sia necessaria per tracciare un disegno su un pezzo di acciaio: gli errori non sono ammessi, se si sbaglia non si può usare la gomma come si farebbe in un disegno a matita; il metallo asportato non si può rimettere. È un’arte che richiede predisposizione naturale per il disegno, buona scuola e tanti anni di pratica. Nell’Ottocento, quando si andava “a bottega” già all'età di 12 o 13 anni, senza ricevere in pagamento nemmeno un centesimo pur di imparare un mestiere (a volte addirittura era il padre del ragazzo che pagava per "il disturbo"), si cominciava a scoprire i segreti dell’arte dell’incisione sul metallo insieme alla propria predisposizione: chi non era portato era invitato a cambiare strada.

Arrivati a vent’anni, quando il polso era robusto, la mano ferma e la vista perfetta (comunque, nel lavoro ci si aiutava con una lente di ingrandimento) si aveva acquisito già una buona esperienza, e a 25 si poteva diventare “maestri” se si aveva stoffa e buona vena artistica, e se si era riusciti a diventare padroni delle tecniche più raffinate, come l’agemina, ossia l’intarsio dei metalli con fili di metalli preziosi (platino, oro, argento) che si battono a freddo facendoli incastrare in solchi o incavi fatti precedentemente a bulino con sottosquadra; formando superfici più o meno ampie, che a loro volta possono essere incise: nascono così quei filetti e quegli animali in oro che spiccano splendidamente su una superficie brunita o tartarugata.

Ovviamente, tra gli apprendisti e i maestri c’era un abisso in fatto di risultato finale, ma in mezzo a queste due categorie si contavano tanti validi artigiani, che forse non sarebbero mai diventati fini incisori ma che andavano benissimo (dato il basso costo della loro opera) per incidere armi di mediocre fattura. Questo per dire che non si vedrà mai un fucile antico di alta qualità decorato con incisioni mediocri; mentre può succedere, anche se raramente, di trovare un’arma poco raffinata ma con delle buone incisioni (buone, mai eccellenti).

L’appassionato di armi antiche, con l’attenta osservazione di armi fini (in musei, collezioni, fiere, negozi) e con una buona lente educherà presto l’occhio a valutare i tratti decisi, mai interrotti e ripresi malamente (specie nelle sottili cornici delle piastre); le curve perfette, l’armonia delle volute che si intrecciano tra loro con estrema naturalezza, la precisione del disegno, la freschezza del tratto, l’alternanza di leggerezze e profondità che l’artista ha saputo tracciare nel ferro con una semplice punta d’acciaio, come se avesse usato inchiostro e una morbida penna d’oca. Si imparerà così a separare la farina dalla crusca, come fecero nel Cinquecento gli Accademici della Crusca, quei puristi che stilarono il primo vocabolario della lingua italiana. Solo così le armi malamente incise resteranno dove si meritano: nelle rastrelliere di chi cerca di spacciarle per opere di pregio.

Immagine
Piastra di una carabina da caccia tedesca (1840 circa), con luogo d’origine ageminato in oro (“in Münhen”, Monaco di Baviera). L’incisione profonda (tipica delle armi di scuola germanica) è perfettamente tracciata e ben ombreggiata; le volute sono proporzionate, il doppio filo di cornice (largo e fine) segue perfettamente il profilo della piastra: un lavoro di alta qualità.
Immagine
Piastra di fucile da caccia firmato William Hole, Bristol (1835 circa). Il tratto è profondo, tipico del primo Ottocento inglese: caratteristica delle armi fini inglesi anche la elaborata cornice, in questo caso a piccole foglie. I lampi attorno alla vite della piastra sono un retaggio delle armi a pietra e simulano le scintille sprigionate dalla martellina.
Immagine
Ecco un’incisione di qualità scadente, pur se fatta su un fucile inglese firmato (Richards, 1850 circa, uno dei tanti, più o meno famosi, con questo nome). Basta osservare lo scarso parallelismo e il tratto incerto e “ondulatorio” della cornice (che, fra l'altro, si incrocia ai vertici: cosa che non deve mai succedere) per stabilire che si tratta di una piastra dozzinale. Stessa, scarsa, qualità per le volute, con ombreggiature puerili. Persino la scritta, in cui gli incisori inglesi erano maestri, qui si presenta incerta e con lettere male allineate. Per non parlare della misera stella sul portaluminello. Un lavoro da apprendista incisore per un’arma di basso prezzo.
Immagine
Piastra di pistola firmata da Henri Le Page (circa 1830). Pochi stilemi ma tracciati con sapienza e sicurezza: la firma sembra fatta a penna stilografica, con tratti spessi e sottili, ottimamente proporzionati. La scritta che precede il nome "F.ni par", sta per "Fourni par", ossia arma fornita da…, a testimonianza della correttezza dei grandi armaioli che, data la notevole richiesta delle loro realizzazioni, non potevano eseguire interamente tutte le armi, però le controllavano con grande scrupolo, le rifinivano e le fornivano al committente garantendo la stessa qualità di quelle interamente realizzate dalle loro mani (che in genere erano poche e riservate a nobili, principi, re o imperatori).
Immagine
Fucile di gran pregio, da tiro a segno a lunga distanza, (match rifle), firmato George Gibbs (1880 circa) inciso con classiche volute all’inglese, ma di una perfezione che lascia ammirati: il disegno sembra quasi “uscire” dall’acciaio; la cornice a spirale che contorna il grano di platino nel portaluminello è impeccabile, e lo stesso vale per quella della piastra, "en suite" con le altre, e per la impeccabile rosetta sulla testa della vite del cane.
Immagine
Profonda incisione a punta secca, quasi un cesello, sulla canna e la codetta di un fucile austriaco (Perger in Gratz, circa 1850). Il cigno che uccide la serpe e la civetta sono simboli scaramantici; in araldica, la civetta rappresenta anche la vittoria.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.