• Home
  • Associazione
    • Organigramma società
    • Contatti
  • Gruppo storico
    • K.K. Grenzinfanterie Regiment n°11 - 2° Banal
    • K.K.L.J.R. 44 Prinz Alberico Barbiano di Belgiojoso
    • K.K.J.R. 45 Erzherzog Sigismund
    • Calendario rievocazioni
  • Tiro
    • Norme generali
    • Norme generali per il Criterium di Tiro Storico E. Tettamanti
    • Specialità >
      • Carabina Manara
      • Novara
      • Jena
      • Bersagliere
      • Fucili a percussione a canna liscia
      • Sharpshooter Trophy Categoria A
      • Sharpshooter Trophy Categoria B
      • Sharpshooter Trophy Categoria C
      • Sharpshooter Trophy prova di ingaggio
      • Bench Rest con armi lunghe e corte
      • Bench Rest 50 armi lunghe
      • Carabina a pietra focaia
      • Creedmore
      • Arma corta 50mt
      • Arma corta 100mt
      • Pistola a pietra focaia
      • Pistola a percussione
      • Revolver
      • Download regolamento CET
      • Schede iscrizioni CET
    • Qualificazioni Sharpshooter Trophy
    • Records Gare Criterium Enrico Tettamanti
    • Regolamento M.L.A.I.C.
    • Nuovo Regolamento di Tiro CNDA
  • Bandi di gara
    • Calendario gare
    • Bandi CET tiro storico
    • Bandi CET tiro a volo
    • Bandi CNDA e altre Società
  • Classifiche
    • Classifiche 2019 >
      • Milano Tiro Storico 2019
      • Pavia Tiro Storico 2019
      • Ghedi Tiro a Volo 2019
      • Festa Archibugieri Trofeo A. Grossi
      • Classifiche finali 2019
    • Classifiche 2018 >
      • Milano Tiro Storico 2018
      • Pavia Tiro Storico 2018
      • Ghedi Tiro a Volo CET 2018
      • Classifica CNDA TAV
      • Classifiche finali 2018
      • Festa Archibugieri Trofeo A. Grossi 2018
  • Palmares Lombardo Veneta
    • Palmares Internazionale
    • Palmares Trofeo Antonio Grossi
    • Palmares Criterium Enrico Tettamanti
  • Comunicazioni ai soci
  • Articoli
    • Ricetta Originale tinta giberne e foderi
    • Cartucce per armi d'ordinanza ad avancarica
    • Restauro Doppelstutzen
    • Incisioni sulle armi
    • La conversione delle armi austriache dal sistema Console-Augustin
    • Effetto del vento sul tiro ad avancarica
    • Lubrificazioni Proiettili
    • Specialità Creedmore
    • La polveriera di Aubonne
    • Derivazioni Nomi Specialità Gare
    • Creedmore, la fine dell'avancarica
    • Considerazioni sulla passione del tiro
    • Una schiava liberata
    • Medaglia dei mille
    • I grenzers
    • Francesca Scanagatta 1776-1864
    • Novara 12 marzo 1849
    • The Austrian Army 1700-1867 by Ottenfeld
    • Disegni costruttivi originali Fucile Lorenz 1854
    • Onorificenze austriache del periodo napoleonico
    • Onorificenze austriache del periodo Monarchico dal 1804 al 1918
    • "Unsere Heerführer" di Oskar Brüch
  • Foto e video
    • Foto e video rievocazioni storiche
    • Foto rievocazioni storiche >
      • Portonovo 2011
      • Arcole 2013
      • Varie
    • Video rievocazioni storiche
    • Feste Società e gare >
      • Arch.2018
      • Arch.2017
      • Arch.2016
      • Arch.2015
      • Arch.2014
      • Arch.2013
      • Arch.2012
      • S. Barbara 2010
      • S. Barbara 2011
      • S. Barbara 2013
      • S. Barbara 2014
      • S. Barbara 2015
      • S. Barbara 2016
      • S. Barbara 2017
      • S. Barbara 2018
    • Varie
  • Gadget e pubblicazioni
    • Gadget
    • Pubblicazioni
  • Richiesta di informazioni
  • Area Download
    • Links
    • Ricette
Società Lombardo Veneta

Norme generali


ARMI ORIGINALI
Qualsiasi intervento o alterazione apportato ad un'arma originale che la spogli nel suo valore storico o che modifichi il suo valore di testimonianza di tecniche  costruttive dell'epoca, provoca la squalifica dell'arma stessa ai fini del Tiro Storico.
In particolar modo sono vietati:
1. il barrel bedding comunque eseguito
2. la ritubatura della canna
3. l'alleggerimento delle molle dell'acciarino mediante: limatura, snervamento, rinvenimento o qualunque altra tecnica
4. l'alleggerimento del peso di scatto mediante limatura o qualsiasi altra operazione che comporti asportazione, anche minima, di materiale dalla noce o cambiamento del suo profilo o di quello della leva di scatto
5. la sostituzione integrale della canna o dell'acciarino
6. l'installazione di diottre, pomi o altri accessori su singole armi che ne fossero originariamente sprovviste. Se l'arma era originariamente dotata di tali accessori, successivamente persi, ne è consentita la sostituzione secondo le regole del restauro

ARMI  MILITARI
Fucili, carabine e pistole di ordinanza di ogni modello e calibro costruiti secondo i modelli di ordinanza, non modificati, dotati delle mire militari di ordinanza e  in condizioni di impiego militare
Scatti:
Il controllo si effettua mettendo l'arma in sicura ed applicando al grilletto la trazione di un peso di Kg.4.
Il peso di scatto è libero ma la monta di sparo delle armi deve essere in grado di sostenere un peso di Kg 0,5 applicato al cane armato, con l'eventuale  sensibilizzatore inserito, tenendo la bocca dell'arma rivolta al suolo.

ARMI LIBERE
Fucili, carabine e pistole di produzione civile o militare di ogni modello e calibro dotate di sistema di mire dell'epoca, non telescopici od ottici. Diottre e  mirini
ad anello, anche se di nuova costruzione, sono permessi se di tipo compatibile con il periodo e la zona di produzione dell'arma

REPLICHE
Sono ammesse solo repliche che siano riproduzioni fedeli di specifiche armi oroginali esistenti e di cui sia dimostrata l'esistenza.
1.devono corrispondere alle originarie caratteristiche del modello ed avere approssimativamente le stesse tolleranze di lavorazione in uso all'epoca
2.il passo di rigatura ed il numero delle righe devono essere gli stessi dell'originale mentre la profondità di rigatura può essere diversa
3.gli organi di mira devono avere esattamente lo stesso profilo, le stesse misure e la stessa collocazione degli originali
4. Scatti:Il controllo si effettua mettendo l'arma in sicura ed applicando al grilletto la trazione di un peso di Kg.4.
Il  peso di scatto è libero ma la monta di sparo delle armi deve essere in grado di  sostenere un peso di Kg 0,5 applicato al cane armato, con l'eventuale  sensibilizzatore inserito, tenendo la bocca dell'arma rivolta al suolo.
 
MUNIZIONI E CARICAMENTO
E' ammesso solo 'uso di polvere nera di fabbricazione industriale. E' vietato l'uso di qualsiasi sostanza materiale o prodotto che non fosse già utilizzato per il
caricamento delle armi all' epoca di costruzione dell'arma origianale.

A. ARMI DI ORDINANZA
Devono sempre essere caricate secondo le procedure previste per il modello dell'arma usata nel suo paese di origine (cartucce di carta) e servendosi della bacchetta originale o di una sua replica fedele
B.  ARMI LIBERE
Devono essere caricate secondo le prodedure normalmente usate alla loro epoca
In entrambi i casi, quando la procedura originale prevede l'uso della fiaschetta, questa può essere usata per riempire un piccolo contenitore monodose che sarà a sua volta usato per trasferire la carica nella canna

CARTUCCE
Devono essere realizzate sul modello originale adottato per l'arma nel suo paese di origine
 
PROIETTILI Devono essere i più simili a quelli originali e devono comunque funzionare sullo stesso principio originale (miniè, compressione, stelo, ecc,)

RESTAURI
Ogni e qualunque restauro deve essere eseguito usando le tecniche e i materiali già conosciuti ed usati all'epoca e nella zona di produzione dell'arma. E' ammesso l'uso di parti minori di repliche a condizione che abbiano esattamente lo stesso disegno dell'originale

ABBIGLIAMENTO
E' vietato indossare capi espressamente studiati per il tiro; sono ammessi tuttavia gli occhiali da tiro perchè considerati protesi per ripristinare l'efficienza  visiva
Powered by Create your own unique website with customizable templates.