• Home
  • Associazione
    • Organigramma società
    • Contatti
  • Gruppo storico
    • K.K. Grenzinfanterie Regiment n°11 - 2° Banal
    • K.K.L.J.R. 44 Prinz Alberico Barbiano di Belgiojoso
    • K.K.J.R. 45 Erzherzog Sigismund
    • Calendario rievocazioni
  • Tiro
    • Norme generali
    • Norme generali per il Criterium di Tiro Storico E. Tettamanti
    • Specialità >
      • Carabina Manara
      • Novara
      • Jena
      • Bersagliere
      • Fucili a percussione a canna liscia
      • Sharpshooter Trophy Categoria A
      • Sharpshooter Trophy Categoria B
      • Sharpshooter Trophy Categoria C
      • Sharpshooter Trophy prova di ingaggio
      • Bench Rest con armi lunghe e corte
      • Bench Rest 50 armi lunghe
      • Carabina a pietra focaia
      • Creedmore
      • Arma corta 50mt
      • Arma corta 100mt
      • Pistola a pietra focaia
      • Pistola a percussione
      • Revolver
      • Download regolamento CET
      • Schede iscrizioni CET
    • Qualificazioni Sharpshooter Trophy
    • Records Gare Criterium Enrico Tettamanti
    • Regolamento M.L.A.I.C.
    • Nuovo Regolamento di Tiro CNDA
  • Bandi di gara
    • Calendario gare
    • Bandi CET tiro storico
    • Bandi CET tiro a volo
    • Bandi CNDA e altre Società
  • Classifiche
    • Classifiche 2019 >
      • Milano Tiro Storico 2019
      • Pavia Tiro Storico 2019
      • Ghedi Tiro a Volo 2019
      • Festa Archibugieri Trofeo A. Grossi
      • Classifiche finali 2019
    • Classifiche 2018 >
      • Milano Tiro Storico 2018
      • Pavia Tiro Storico 2018
      • Ghedi Tiro a Volo CET 2018
      • Classifica CNDA TAV
      • Classifiche finali 2018
      • Festa Archibugieri Trofeo A. Grossi 2018
  • Palmares Lombardo Veneta
    • Palmares Internazionale
    • Palmares Trofeo Antonio Grossi
    • Palmares Criterium Enrico Tettamanti
  • Comunicazioni ai soci
  • Articoli
    • Ricetta Originale tinta giberne e foderi
    • Cartucce per armi d'ordinanza ad avancarica
    • Restauro Doppelstutzen
    • Incisioni sulle armi
    • La conversione delle armi austriache dal sistema Console-Augustin
    • Effetto del vento sul tiro ad avancarica
    • Lubrificazioni Proiettili
    • Specialità Creedmore
    • La polveriera di Aubonne
    • Derivazioni Nomi Specialità Gare
    • Creedmore, la fine dell'avancarica
    • Considerazioni sulla passione del tiro
    • Una schiava liberata
    • Medaglia dei mille
    • I grenzers
    • Francesca Scanagatta 1776-1864
    • Novara 12 marzo 1849
    • The Austrian Army 1700-1867 by Ottenfeld
    • Disegni costruttivi originali Fucile Lorenz 1854
    • Onorificenze austriache del periodo napoleonico
    • Onorificenze austriache del periodo Monarchico dal 1804 al 1918
    • "Unsere Heerführer" di Oskar Brüch
  • Foto e video
    • Foto e video rievocazioni storiche
    • Foto rievocazioni storiche >
      • Portonovo 2011
      • Arcole 2013
      • Varie
    • Video rievocazioni storiche
    • Feste Società e gare >
      • Arch.2018
      • Arch.2017
      • Arch.2016
      • Arch.2015
      • Arch.2014
      • Arch.2013
      • Arch.2012
      • S. Barbara 2010
      • S. Barbara 2011
      • S. Barbara 2013
      • S. Barbara 2014
      • S. Barbara 2015
      • S. Barbara 2016
      • S. Barbara 2017
      • S. Barbara 2018
    • Varie
  • Gadget e pubblicazioni
    • Gadget
    • Pubblicazioni
  • Richiesta di informazioni
  • Area Download
    • Links
    • Ricette
Società Lombardo Veneta

Sharpshooter Trophy Categoria C

Per poter partecipare al trofeo bisogna superare la "prova di ingaggio" (clicare sul bottone sottostante per vedere la prova di ingaggio)
prova di ingaggio Sharpshooter trophy
Poligono:
Milano

Armi:
Tiro militare di poligono con fucili e carabine militari, tutti I calibri, originali o repliche, senza diottra e con e senza stecker.

Scatti:
Il controllo si effettua mettendo l'arma in sicura ed applicando al grilletto la trazione di un peso di Kg.4.
Il peso di scatto è libero ma la monta di sparo delle armi deve essere in grado di sostenere un peso di Kg 0,5 applicato al cane armato, con l'eventuale sensibilizzatore inserito, tenendo la bocca dell'arma rivolta al suolo.

Posizione di tiro:
Seduti sui banchetti con arma solo in appoggio anteriore su blocco di legno dalla parte piana + tappetino.

Distanza di tiro: 
50 metri

Bersaglio:
Immagine
Caricamento: 

Colpo in bianco senza palla:consentito

Imbuto:
tipo corto

Semolino:
non consentito

Pulizia canna:
non consentita

Palla: 
per i calibri 50, 54, 58 palla di forma ogivale non Wad Cutter, incartata o nuda ingrassata, per i calibri superiori, se previsto, possibile utilizzo di palla sferica con pezzuola.

Bacchetta:
qualsiasi tipo di bacchetta.

Starter:
consentito

Stecker:
consentito

Punteggio e tempo: 
9 colpi in 30 minuti, 3 colpi in ogni visuale.
Se i colpi nel bersaglio sono più di 9 la gara viene annullata automaticamente.
Se si rinvengono oltre 3 colpi su uno stessa visuale si eliminano i migliori e si conteggiano i peggiori. Basta toccare la riga di circonferenza per ottenere il punteggio migliore.
La mouche vale 12 punti e perchè sia valida deve essere interna o tangente al cerchietto più piccolo.

Classifica:
unica per originali e repliche
Powered by Create your own unique website with customizable templates.